
04
Deposito
La Rocca Roveresca come Deposito
La Rocca, fino al secondo dopoguerra, viene considerata un utile e capiente contenitore da adibirsi ad indifferenziate funzioni di pubblica utilità della città o a deposito di masserizie di varia natura. Questo determina manomissioni alla struttura e al vallato e l’aggiunta di superfetazioni.
Dopo la partenza delle suore e la presa in consegna della Soprintendenza, si avvicendano proposte di destinazione d’uso e usi contingenti legati al periodo bellico (magazzini di generi di sussistenza militare, ricoveri antiaerei, depositi e casermaggi) e alle attività balneari della città (deposito Albergo Bagni), fino a proporne funzioni quali Sede del Fascio e Caserma per Giovani Fascisti, ma anche Biblioteca comunale negli ambienti del secondo piano.