Conferenza: “8 settembre 1943: una pagina cruciale della nostra storia” | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

Conferenza: “8 settembre 1943: una pagina cruciale della nostra storia”

«Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo.
Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza»
È il proclama con cui il maresciallo e capo del governo Pietro Badoglio, l’8 settembre 1943, annuncia alla radio l’armistizio di Cassibile, firmato dallo stesso Badoglio con gli Alleati della seconda guerra mondiale.
Da questo momento, che in molti hanno chiamato “morte della patria”, inizia una nuova pagina cruciale per la storia d’Italia e del mondo: la fuga del Re e dei vertici militari, l’occupazione tedesca e la nascita della Repubblica Sociale, l’inizio della guerra civile, la Resistenza che esce dalla clandestinità e si organizza nel Comitato di Liberazione Nazionale, le rappresaglie e gli eccidi.
18 mesi segnati da violenze durissime ma anche da una volontà di rinascita che arriva, finalmente, il 25 aprile 1945. Liberazione.
L’8 settembre 2023 alle ore 21.00 vi aspettiamo nel cortile della Rocca per approfondire e discutere su cosa accadde 80 anni fa insieme a:
Marco Severini, docente di Storia contemporanea all’Università di Macerata e storico dell’Associazione Storia Contemporanea
Pietro Rinaldo Fanesi dell’Istituto Gramsci Marche
Presenta Mabel Morri, vicepresidente di ANPI Senigallia.
L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Associazione Storia Contemporanea e l’Istituto Gramsci Marche.
E’ gradita conferma al numero 07163258 o via mail a roccaroveresca.senigallia@cultura.gov.it
Proroga mostra Vincenzo Castella “Rinascimento, luce naturale”

Proroga mostra Vincenzo Castella “Rinascimento, luce naturale”

La mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale" in corso presso la Rocca Roveresca di Senigallia, sarà prorogata fino al 26 gennaio 2025, proseguendo oltre la data inizialmente prevista del 7 novembre 2024. L’iniziativa ha registrato circa...

Apertura straordinaria 1 gennaio 2025

Apertura straordinaria 1 gennaio 2025

Anche quest'anno siamo aperti il 1 gennaio! Vi aspettiamo dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Per chi vorrà, comprese nel prezzo del biglietto, ci saranno due visite guidate, la mattina alle 11 e il pomeriggio alle 16.30. Vi ricordiamo inoltre che la...

Presentazione interventi di climatizzazione e accessibilità

Presentazione interventi di climatizzazione e accessibilità

La Rocca Roveresca si rinnova grazie ai fondi del PNRR! È giunto a compimento il cantiere dei lavori di adeguamento, implementazione ed efficientamento energetico degli impianti di climatizzazione a servizio delle sale espositive della Rocca Roveresca. Ultimati i...